Circolare informativa n. 9 – Agosto 2021
Un breve panoramica sulle ultime novità del periodo.
L’art. 28 del D.L. n. 34/2020 (c.d. “Decreto Rilancio”) ha previsto un credito d’imposta riferito ai canoni di locazione degli immobili ad uso non abitativo, c.d. “Bonus canoni locazione”.
È stato pubblicato il D.L. 73/2021, c.d. Decreto Sostegni-bis, nuovo intervento del Governo a supporto del sistema economico ancora inciso dalla crisi economica dovuta alla pandemia da Covid-19.
Il Decreto si compone di 78 articoli e prevede l’entrata in vigore il giorno successivo a quello di pubblicazione in Gazzetta Ufficiale e quindi il 26 maggio 2021.
Nella circolare si offre un quadro di sintesi dei principali interventi di interesse.
Il Decreto Sostegni contiene misure per 32 miliardi di euro, al fine di sostenere imprese e lavoratori autonomi che stanno continuando ad attraversare difficoltà a causa della pandemia da COVID19.
Nella circolare si illustrano alcune delle disposizioni contenute.
Le news di marzo – La conversione del Milleproroghe – Le aliquote contributive Inps 2021 per artigiani e commercianti – Aliquote contributive Inps 2021 per gli iscritti alla gestione separata – Progressiva dismissione di “fisconline” a favore di SPID, CIE e CNS – Per il 2021 le comunicazioni al STS sono semestrali – In arrivo la proroga della scadenza della rottamazione e del saldo e stralcio dei ruoli – Le nuove procedure automatizzate per l’assolvimento dell’imposta di bollo sulle fatture elettroniche – Imminenti le comunicazioni al registro dei titolari effettivi – Dal 1° aprile attivo il nuovo tracciato per l’invio dei corrispettivi – L’approvazione del bilancio dell’esercizio 2020
Nuove regole europee in materia di classificazione dei debitori in “default” (o inadempienti) introdotte dall’Autorità Bancaria Europea (EBA) e recepite nel nostro paese dalla Banca d’Italia.
La dichiarazione annuale IVA e check-list della documentazione necessaria.
Sul supplemento n. 46 alla G.U. 30.12.2020 n. 322 è stata pubblicata la L. 30.12.2020 n. 178 (Legge di bilancio 2021), in vigore dall’1.1.2021. La legge conferma la scarsa abilità del legislatore nello scrivere le norme in modo chiaro e leggibile; infatti comprende, tra gli altri, un articolo composto da 1150 commi senza titoli.
Di seguito si riepilogano le principali novità di maggior interesse per la clientela dello studio in materia fiscale e di agevolazioni, contenute nella suddetta legge.
Regole per il corretto utilizzo in compensazione “orizzontale” dei crediti fiscali – Le nuove tabelle ACI per il 2021 – Modificata la misura del tasso legale – Enasarco: novità e conferme per l’anno 2021 – Superbonus 110%: forniti chiarimenti sulle novità introdotte dal d.l. 104/2020 e sui requisiti soggettivi ed oggettivi necessari – Novità e decorrenze 2021 per le discipline di fatture elettroniche e corrispettivi telematici – Al via la Brexit: prime attenzioni – Dichiarazione precompilata: obblighi e novità in tema di comunicazione al sistema tessera sanitaria – Rivalutazione dei beni d’impresa
Le news di dicembre – Stampa dei registri contabili – Ritenuta Irpef ridotta sulle provvigioni: ancora valide le “vecchie” indicazioni – Pagamento compensi amministratori – Esportatori abituali: operativo il provvedimento sulle novità in tema di dichiarazioni di intento – Probabile detrazione “ritardata” per le fatture a cavallo d’anno – Fattura elettronica: dal 1° gennaio 2021 nuove specifiche obbligatorie per tutti – Aspetti fiscali e contabili degli omaggi natalizi – Inventario di magazzino di fine anno